Apache JMeter è un progetto open source della fondazione Apache sviluppato per automatizzare le operazioni di test di carico su macchine remote (web
Apache JMeter è un progetto open source della fondazione Apache sviluppato per automatizzare le operazioni di test di carico su macchine remote (web server, application server, database). Il progetto si è evoluto nel tempo diventando uno degli strumenti del suo genere più utilizzati, e per facilità d’uso e per la possibilità di essere integrato in altri test.
L’applicazione è un programma stand-alone sviluppato in Java. E’ possibile configurare i test anche grazie all’interfaccia programmatica (API) possibilmente per integrarli all’interno della suite di test sviluppati per l’applicazione, oppure effettuare il test delle applicazioni da interfaccia grafica.
Oltre ad effettuare test di carico su web application, un altro interessante uso che può essere fatto di JMeter è quello per stressare le connessioni verso i database. Per configurare un test su un database basta utilizzare il Sampler JDBC request, preceduto però da un altro elemento per definire la configurazione del database.
Nello specifico, si possono eseguire test di carico per varie tipologie di protocolli:
- Web – HTTP, HTTPS
- SOAP / REST
- FTP
- Database via JDBC
- LDAP
- Message-oriented middleware (MOM) via JMS
- Mail – SMTP(S), POP3(S) e IMAP(S)
- Script di shell nativi
- TCP
Il vantaggio di un’analisi con JMeter è quello di non dover avere conoscenza del codice sorgente, ma solo delle funzionalità applicative. Inoltre può essere stimata la capacità di carico del server in diverse configurazioni: a tal proposito può essere utile configurare una Virtual Machine (tramite Virtual Box ad esempio) con cui testare diverse configurazioni HW (in particolare memoria RAM e numero processori), per poter stimare una configurazione minima ed una ottimale (o anche stimarla per numero di utenti).
COMMENTS